A.L.I.Ce. Ravenna ODV, in collaborazione con il Distretto dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna, organizza nei mesi di Marzo e Aprile 2023 tre giornate dedicate alla prevenzione dell’ictus cerebrale, che si svolgeranno presso le CASE DELLA COMUNITA DI S.PIETRO IN VINCOLI, MARINA DI RAVENNA E CERVIA.
La riabilitazione con la musica, da Lucio Dalla a Quel mazzolin di fiori
A MAGGIO TRE GIORNATE DI VISITE GRATUITE PER PREVENIRE L’ICTUS A RAVENNA, CERVIA E RUSSI
Corso di pratica assistenziale rivolto ai caregivers, familiari, volontari e assistenti familiari di persone affette da Demenza-decadimento cognitivo, Malattia cerebrovascolare e esiti di Ictus, Malattia di Parkinson
L’iniziativa testimonia la forza delle donne nel realizzare i propri progetti, nella conciliazione tra impresa e famiglia, nei fallimenti e nei successi, nell’affrontare le difficoltà, anche le più tragiche.
Elena Nencini (Settesere) intervista Daniela Toschi (presidentessa A.L.I.Ce. Ravenna, per la lotta all'ictus cerebrale) sulle attività dell'associazione
La dottoressa Cinzia Lotta è la direttrice dell'unità operativa di Medicina Riabilitativa dell'ospedale di Ravenna, il Santa Maria delle Croci. A lei abbiamo rivolto qualche domanda relativa a quanto avviene ai pazienti dopo che sono stati colpiti da ictus, con modalità e tempi di recupero. Dalle sue parole emerge la grande organizzazione dell'ospedale ravennate e l'importanza delle associazioni e dei caregiver per l'assistenza del malato nella fase successiva a quella ospedaliera.