Storie ed emozioni di caregiver familiari
Giovedì 27 novembre, a partire dalle ore 16,30, presso il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, in via di Roma n.13, A.L.I.Ce. (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale),, Alzheimer e Parkinson di Ravenna, insieme alla Ausl Romagna Distretto Sanitario di Ravenna e con il patrocinio del Comune, presenteranno la pubblicazione “Mi prendo cura di te – raccolta di storie ed emozioni di caregiver familiari”, una testimonianza di racconti di vita e storie personali di persone che stanno a fianco ai loro familiari colpiti da disabilità e/o da malattie degenerative.
Un’occasione per riflettere sul ruolo spesso “invisibile” del Caregiver familiare, e ancora non supportato da misure nazionali: persona che, volontariamente e gratuitamente, si prende cura di un familiare che si trova in condizione di fragilità, malattia o disabilità tale da impedirne una piena autonomia e autosufficienza. Il caregiver si occupa di assistere la persona vulnerabile quotidianamente, offrendo supporto nelle attività di vita quotidiana, come l’igiene, l’alimentazione, la somministrazione di farmaci e il mantenimento dell’autonomia, contribuendo così a garantire il benessere e la qualità della vita della persona assistita.
Le Associazioni A.L.I.Ce., Alzheimer e Parkinson, da sempre a fianco dei pazienti colpiti da Ictus, demenze, malattie cerebrovascolari e degenerative, e vicine alle loro famiglie, rinnovano il proprio impegno con la pubblicazione di questa raccolta di storie, un insieme di esperienze reali in cui la capacità della narrazione e il “potere delle parole” consentono di confrontarsi affinché il loro ruolo assistenziale ed il carico emotivo possano essere maggiormente affrontabili e condivisi in uno spazio comune.
A sostegno dei caregiver, dichiara la dottoressa Roberta Mazzoni, direttrore del Distretto Sanitario di Ravenna: “Nel 2024 la Regione Emilia Romagna istituisce il Fondo regionale Caregiver (Legge Regionale E-R 5/2024) per l’utilizzo e la suddivisione tra le Aziende Sanitarie delle risorse da destinare ad interventi di riconoscimento del valore sociale ed economico delle attività di cura non professionale del caregiver familiare, attraverso la previsione di programmi di accompagnamento del caregiver, sostegno economico e di sollievo. Il Fondo abbraccia anche opportunità di elaborare progetti finalizzati a costituire percorsi di sostegno psicologico, supporto psico-educativo e relazionale nonché gruppi di formazione”.
L’evento, sarà introdotto e moderato dal dr. Pietro Querzani, neurologo vicepresidente di A.L.I.Ce Ravenna, e prevede gli interventi di Roberta Mazzoni, direttore del Distretto, dello psicologo Francesco Ritacca, e di Mascia Tacconi psicologa Cure Primarie di Ravenna. Interverranno poi alcuni caregiver e volontari delle associazioni che hanno condotto le interviste.
Un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche dei caregiver familiari, dando voce a chi vive questa esperienza.
L’appuntamento è aperto alla cittadinanza.
Info e contatti per informazioni relative all’evento:
A.L.I.Ce Ravenna ODV
[email protected]
Ufficio Stampa
Pensieri Quotidiani
[email protected]
mob. 328.2174525